Le Patologie 




  A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
Termini da Cercare :    
Nelle:   voci    defizioni 
     
NAUSEA  
DESCRIZIONE E SINTOMI
La nausea è una sensazione che spesso precede il vomito ed è caratterizzata da un senso di malessere indefinito allo stomaco, con contrazioni involontarie delle pareti, accompagnato da pallore, sudorazione profusa, abbondante salivazione, vertigini, stanchezza e malessere generale. E' dovuta ad uno squilibrio del sistema nervoso provocato da fattori tossici, infettivi,irritativi,emozionali,farmacologici, oppure da malattie dell'apparato digerente o del labirinto. E' un sintomo aspecifico comune a molte condizioni morbose. E' presente nei disturbi gastrici, epatici, nelle intossicazioni, in gravidanza ed in alcuni stati di tensione emotiva. E' il disturbo fondamentale nel mal di montagna e nelle chinetosi (mal d'auto, mal di areo, mal di mare).
CONSIGLI TERAPEUTICI
Qualunque sia la causa della nausea (disturbi nervosi, gravidanza, indigestione, ecc.) può essere risolutiva una semplice dieta idrica per uno o due giorni.
NOTE
Consultare il medico se la nausea è associata a vomito frequente con dolori addominali
     
NEVRALGIE  
DESCRIZIONE E SINTOMI
La nevralgia è la sensazione di intenso dolore che si irradia lungo il decorso di un nervo; prende il nome dal nervo interessato(nevralgia del trigemino, dello sciatico, ecc.). Le cause possono essere diverse: stati infiammatori, irritazione, compressioni (es. ascesso dentario). Il dolore è per lo più a crisi, di tipo estremamente violento, bruciante, trafittivo; oppure può avere andamento continuo e tollerabile, accompagnato da alterazioni della sensibilità locale nella zona colpita. Il dolore può essere, a volte, provocato anche da stimoli banali (ad es.: nella nevralgia da compressione per ascesso dentario, l'attacco può scatenarsi con la masticazione, il freddo o anche con il semplice parlare). Di norma nelle nevralgie gli attacchi di dolore tendono a ricorrere periodicamente, ad intervalli di settimane o mesi.
CONSIGLI TERAPEUTICI
La terapia consiste nella rimozione delle cause che hanno generato la crisi nevralgica. Per risolvere o attenuare il dolore si può far ricorso, in modo sporadico, all'uso di farmaci antinevralgici, antinfiammatori e analgesici.
NOTE
Consultare il medico se gli episodi nevralgici diventano eccessivamente ricorrenti